“la stazione” è la pubblicazione periodica del comitato Stazionati. Si occupa di tematiche glocal. Il numero zero è in diffusione da sabato 14 marzo. Tutti coloro che vogliono far pervenire notizie possono scrivere al seguente indirizzo e-mail: postambient@alice.it
Filmati realizzati dal comitato cittadino STAZIONATI
Durata del video 2 minuti. “Senza Fine” documenta il corteo creativo di protesta organizzato per il 31 dicembre 2008. Il corteo parte dalla stazione di Capaccio e raggiunge in treno la stazione di Paestum, proseguendo poi, a piedi intorno alle mura.
Durata del video 6 minuti. Con questo clip si è aperto il convegno “La Maledizione del Nuovo” il 22 novembre 2008 all’Hotel Calypso di Paestum. Si affronta il tema dell’architettura contemporanea in relazione all’archeologia e al paesaggio. Sempre di più si verifica che pubblico e privato, quando realizzano opere edilizie ed urbanistiche, non si occupano del rapporto del nuovo con l’esistente, che sia paesaggio che sia architettura. Accade allora che oltre a realizzare interventi privi di utilità sociale e culturale, si offende ciò che esiste o si rende invisibile il bello. Nel video alcuni esempi di cattiva progettazione nel comune di Capaccio-Paestum.
Durata del video 5 minuti. Nel video clip l'ipotesi di riutilizzazione del Tabacchificio di Cafasso, preziosissimo edificio di archeologia industriale, tenendo conto della sua collocazione a poca distanza dall'area archeologica.
Durata del video 5 minuti. Paestum è l'unica località archeologica di rilievo internazionale ad avere una stazione ferroviaria praticamente al suo interno, con il treno si arriva direttamente nel parco archeologico. La stazione di Paestum costituisce un bene di inestimabile valore sia dal punto di vista storico-culturale, sia come presidio territoriale, sia come opportunità per la mobilità sostenibile di cui tanto si parla. La chiusura del passaggio a livello di Paestum con il conseguente abbandono dello scalo ferroviario è causa di degrado e pericolo, è causa di gravi disagi per la popolazione, per i viaggiatori, per i numerosi turisti che utilizzano il treno per visitare l'area archeologica dell'antica Poseidonia. Sono trascorsi tre anni dalla chiusura e nessun provvedimento è stato adottato dal Comune di Capaccio. Ridateci il passaggio a livello, ridateci la stazione e ridateci tutti i servizi connessi.
Durata del video 5 minuti. E’ il primo clip realizzato dagli Stazionati per la vita della stazione di paestum | per la riapertura del passaggio a livello | per la mobilità sostenibile | per i cittadini di Capaccio-Paestum| per i viaggiatori del mondo.
manifesto convegno dibattito 14 giugno 2008 per il tabacchificio di Cafasso
manifesto denuncia
17 febbraio 2008
volantino denuncia
5 aprile 2008
manifesto corteo creativo di protesta
31 dicembre 2008
locandina la stazione della fantasia
13 gennaio 2008
assemblea pubblica
2 febbraio 2008
volantino denuncia
maggio 2008
numero zero
numero 1
numero 2
numero 3
numero 4
per la vita della stazione di Paestum | per la riapertura del passaggio a livello | per la mobilità sostenibile | per i cittadini di Capaccio-Paestum | per i viaggiatori del mondo |
Il Circolo Legambiente di Paestum è tra i promotori del comitato cittadino per la riapertura della stazione di Paestum e del passaggio a livello la cui improvvida chiusura ha spaccato in due il territorio. Stazionati è il nome scelto per tentare di risolvere un problema molto sentito dalla cittadinanza e dai tanti viaggiatori che usano il treno per visitare il parco archeologico di Poseidonia/Paestum.
L'insensibilità, la miopia politica e l'incapacità gestionale degli amministratori locali, unitamente alle scelte politiche economiche di dismettere le piccole stazioni e di chiudere i passaggi a livello di rete ferroviaria italiana hanno determinato uno stato di abbandono, degrado e pericolo non più tollerabile.
La prima iniziativa si è svolta il 31 dicembre 2007 con un presidio e un grande happening notturno nei locali della stazione per festeggiare l'arrivo dell'anno nuovo e testimoniare la volontà di lotta e impegno civile dei tanti partecipanti. Il presidio è stato un successo e ha riportato all'ordine del giorno dell'agenda politica locale e non solo un tema di vitale importanza. Da quella prima iniziativa ancora oggi si battaglia, in sintesi nella pagina degli Stazionati si può vedere cosa il Comitato ha fatto dal 31 dicembre 2007 ad oggi.
numero 5
numero 6
Finestrart
L’artista PierPaolo Lista durante la performance nella realizzazione di una delle finestre mancanti della stazione di Paestum.